PROGETTO
Culturaccessibile
Culturaccessibile è un progetto reale e virtuale per parlare di accessibilità e cura, realizzato da Eleonora Reffo e Maddalena Sbrissa.
La piattaforma
L’obiettivo del progetto è lo sviluppo di pratiche, strumenti e conoscenze per la costruzione di un ambiente culturale alieno alle forme di stigmatizzazione sociale. Gli ambiti di interesse sono la comunicazione social e web accessibile, la mediazione d’arte partecipata, la progettazione e formazione in ambito socio-culturale.
Culturaccessibile è anche un blog dove leggere interviste a soggetti che condividono il desiderio di sostenere nuovi paradigmi relazionali di partecipazione alla dimensione estetico-politica.


L'alieno
L’alieno è la nostra personale figurazione di una qualsiasi identità-extra, cioè non conforme allo standard di corpo umano idealmente stabilito dalla società in cui viviamo.
La sua iper-narrazione si fa spunto per una lettura anti-abilista della realtà che denuncia i limiti e le pretese di un sistema di narrazioni edificato a somiglianza di soggetti “normativamente abili”.
Il nostro lavoro si basa su una visione dinamica della disabilità, in quanto concetto culturalmente costruito e condizione di cui chiunque può fare esperienza – temporaneamente, permanentemente o in modo situazionale – nell’arco della propria vita.
Condizione ed esperienza, in ogni caso, influenzata dalle caratteristiche dell’ambiente culturale, fisico e sociale, in cui si colloca.
L'identità visiva
Cultura e accessibilità si fondono, perché per noi è impossibile immaginare un contesto culturale che non sia anche accessibile. Il nostro marchio contiene infatti il logotipo, culturaccessibile, e un pittogramma: una piccola astronave stilizzata il cui fascio di luce è la ‘A’ che unisce le parole ‘cultura’ e ‘accessibile’.
L’astronave sintetizza l’immaginario fantascientifico filo conduttore del progetto. Il fascio luminoso che parte dall’astronave, oltre ad unirsi al logotipo, sottolinea il nostro intento: cercare di far luce nell’ambito culturale sulle questioni legate all’accessibilità.

Maddalena Sbrissa
La tua opinione è importante!
Hai qualche consiglio per rendere il nostro sito più accessibile?
Ricerca
costante e transdisciplinare
Dialogo
arricchente e alla pari
Nuove collaborazioni
per una contaminazione continua
Soluzioni creative
per uscire insieme dalla noia dello standard
Innovazione
verso un ambiente culturale più inclusivo
Flessibilità
nella ricerca di soluzioni innovative per qualsiasi necessità